Home / Consigli di viaggio / Casco integrale per viaggi in moto: quale scegliere
casco

Casco integrale per viaggi in moto: quale scegliere

Il casco integrale è l’accessorio obbligatorio per affrontare al meglio qualsiasi tipo di viaggio. Oltre che essere un accessorio che va indossato per legge, è importante avere a disposizione un casco per moto integrale che ci consenta di viaggiare in modo comodo e che supporti la testa e il collo in ogni situazione. Per questo motivo è importante sceglierlo secondo le nostre personali esigenze.

Viaggiare in moto: casco integrale e non solo

Assodato che il casco integrale sia la tipologia di casco che garantisce la massima sicurezza al motociclista, bisogna considerare l’esistenza di diverse tipologie di caschi integrali, in modo da effettuare la scelta migliore.

Nella scelta di un buon casco integrale bisogna considerare diversi aspetti di rilevante importanza a partire dalla capacità del casco di assorbire gli urti, definita già in fase di progettazione dagli ingegneri addetti a definire il modello e le particolari caratteristiche che il prototipo dovrà avere. Aspetto di rilevante importanza riguarda la qualità dei materiali utilizzati in fase di produzione, in modo da ottenere un casco leggero, ma nello stesso tempo resistente grazie all’utilizzo di fibre al carbonio di ottima qualità. L’aspetto più importante da considerare è che il casco abbia una certificazione internazionale di omologazione ai parametri di sicurezza standard, in modo da garantire la massima sicurezza del motociclista.

Scegliere il casco giusto per limitare i disagi

Considerando che ogni persona ha bisogno di un modello di casco diverso, in base alla forma e alla misura della propria testa, bisogna fare la massima attenzione nella fase di acquisto dello stesso. La prima cosa da considerare è la misura del casco che deve essere giusta: un casco largo che si muove troppo non è per nulla uno strumento sicuro durante i viaggi in moto, ma lo stesso vale per un casco molto stretto che comprime molto il viso.

Una volta scelta la forma e la misura adatta, bisogna considerare la qualità del materiale del rivestimento interno, il quale deve essere anti-sudorazione e di buona qualità oltre ad avere una buona protezione auricolare, per proteggere l’apparato uditivo dai rumori. Le parti devono essere smontabili e la vernice resistente in modo da mantenere la bellezza estetica del casco inalterata nel tempo.

Come trovare un buon casco

Oggi anche in rete si possono acquistare caschi integrali di qualità. Certo poi ognuno ha le proprie preferenze e gusti; per questo è importante scegliere con cura, anche perché si tratta di prodotti costosi, che in genere si sostituiscono raramente nel corso degli anni. Accedendo al sito che ci propone molteplici tipologie, brand e modelli di casco possiamo trovare tutto ciò che ci serve, dai caschi più leggeri e piacevoli da indossare, che coprono il volto e la testa ma permettono anche di liberare rapidamente parte del volto mentre non si guida, fino ai modelli più avvolgenti e completi, perfetti anche per combattere contro le intemperie. Prima di fare la scelta definitiva è importante valutare l’utilizzo che si fa del casco abitualmente, prediligendo ad esempio un modello jet per l’uso in città, e un casco avvolgente e ampio per chi invece effettua ogni anno molti viaggi impegnativi, con lunghi tragitti anche in autostrada.

Leggi anche

come organizzare vacanza senza stress

Come organizzare la partenza per le vacanze senza stress

Per organizzare un momento di riposo per tutta la famiglia, senza incorrere in nessuna fonte ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.