Londra è arte, cultura, divertimento, una città sospesa fra le tradizioni della monarchia e la modernissima city, cuore pulsante del mondo degli affari. Almeno una volta nella vita si deve vedere. Si prende il volo e la vacanza ha inizio, ma una volta atterrati come si raggiungere la capitale britannica? Come ci si sposta e dove si dorme? Ecco un guida utile per muoversi con facilità e godersi i giorni con vista sul Tamigi.
Come arrivare a Londra
Heathrow e Gatwick sono gli aeroporti principali di Londra, poi ci sono Stansted, Luton dove atterrano i voli charter e London City Airport preferita per i voli di affari. Il centro di Londra si raggiunge con treni, autobus, macchine con conducente e taxi. In taxi il viaggio dura circa 1 ora, al massimo 1 ora e 30 minuti se c’è traffico. Fa eccezione il London City Airport vicinissimo alla città.
L’aeroporto di Heathrow (www.heatrow.com – tel.08443351801) dista 25 km da Londra. I treni dell’Heathrow Express (www.heathrowexpress.com) partono ogni 15 minuti e in un quarto d’ora arrivano alla stazione di Paddington. Il costo del biglietto parte da 15 £ (37 £ a/r). La linea Piccadilly della metropolitana raggiunge Londra centro in 50 minuti, parte ogni 5/10 minuti e costa 6 £. L’autobus della National Express Airport in 55 minuti collega l’aeroporto alla nevralgica Victoria Coach Station (biglietto base a 6 £).
Lo scalo di Gatwick (www.gatwickairport.com) è situato a 45 km dalla capitale britannica. Il treno della Gatwick Express (www.gatwickexpress.com) parte ogni 15 minuti e mezz’ora dopo ferma a Victoria Station. Il costo del biglietto parte da 17,80 £ (31,60 £ a/r). Altre opzioni sono i più economici treni South Eastern e Thameslink (classe standard a partire da 8.00 £) che arrivano a London Bridge in mezz’ora. Gli autobus della National Express Airport in 1 ora e 20minuti arrivano a Victoria Coach Station.
L’aeroporto di Stansted (www.stanstedairport.com – tel.0844 335 1803) è distante 55 km da Londra. I convogli dello Stansted Express (www.stanstedexpress.com ) partono ogni quarto d’ora e dopo 45 minuti si fermano a Liverpool Street. Il biglietto costa 16,60 £ (a/r 28 £). Anche qui sono disponibili gli autobus della National Express fino a Victoria Coach Station. Il viaggio dure 1 ora e 20 minuti. Il costo del ticket parte da 12,00 £ (21 £ a/r).
L’aeroporto di Luton (www.london-luton.co.uk – tel. +44(0)1582 405100) è a circa 45 km dalla capitale. Il treno della Thameslink (www.thamselinkrailway.com) arriva a King’s Cross in un’ora e la tariffa base è di 12,70 £ (a/r 23 £). Con la linea 757 del Bus della Greenline (www.greenline.co.uk) in circa 1 ora e 40 minuti si raggiunge Victoria Coach Station. Partenze ogni mezz’ora e ticket a partire da 10,00 £ (a/r 17 £).
Il London City Airport (www.londoncityairport.com – tel. 44 (0)20 7646 0088/0000) dista 9.5 km dalla capitale. E’ lo scalo frequentato soprattutto da chi si muove per affari. Tutti i pullman partono ogni 20 minuti. La linea 473 collega lo scalo con la stazione Docklands Light Railway, mentre lo Shuttlebus raggiunge la centralissima Liverpool Steet in poco meno di 30 minuti e costa 8 £.
I trasporti in città
La Cattedrale di Canterbury, Westminster, il Big Bang, la cattedrale di St.Paul la ruota panoramica, London Bridge sono la tua meta. Come si raggiungono? Come avrai capito, lo stazionamento principale dei pullman è Victoria Coach Station. La Green Line Coaches effettua corse tra Londra e le destinazioni limitrofe, la National Express ti porta in ogni parte del paese. Le stazioni ferroviarie più importanti sono 9 (orari, costi e tratte su www.nationalrail.co.uk). Da Paddington si va nell’Inghilterra occidentale, Galles e South Midlands; da Liverpool Street si parte per l’Inghilterra dell’est e l’Essex; da Euston, King Cross, Marylebone e St. Pancras si prendono i convogli diretti nell’Inghilterra del centro e del Nord e Scozia; da Charing Cross, Waterloo e Victoria si viaggia verso il Sud e il continente. Non esiste Londra senza The Tube (www.tube.tfl.gov.uk – tel. 0343 222 1234 7 giorni su 7), la metropolitana famosa quanto quella di New York. Le linee sono 12 e le stazioni 275. E’ in assoluto il mezzo più comodo e rapido e le zone 1 e 2 sono quelle che interessano i turisti. Comprare il biglietto singolo, valido una corsa, è un errore perché costa ben 4 £, è meglio scegliere la Travel Card che si acquista un po’ dappertutto. Ne esistono di diverse tipologie e prezzi, in base alle esigenze. Vale da 1 a 7 giorni e dà diritto a un numero illimitato di corse in metropolitana, sugli autobus e su alcune tratte ferroviarie. Se invece il soggiorno dura oltre una settimana, allora è meglio comprare la Oyster Card, una carta ricaricabile. Già in Italia, invece, è comodo acquistare la Visitor Travel Card (www.tfl.gov.uk – www.ticket-on-line.com). E’ ottima perché si viaggia senza limiti su metropolitana, bus e treni di Londra e si gode di uno sconto del 20% su alcunee attrazioni della città. Se scegliete il Bus, dal sito www.tfl.gov.uk potete scaricare la guida con percorsi e fermate. Il biglietto costa 1.50 £ e si paga direttamente al conducente, ma gli abbonamenti fanno risparmiare (guarda sul sito www.tfl.gov.uk). E poi ci sono i taxi. I black cabs sono quelli tradizionali neri e la destinazione va resa nota prima di salire. I minicab sono taxi privati su prenotazione e i taxi bike sono delle motociclette taxi, il massimo per muoversi in modo veloce.
E adesso dove si dorme?
Non è un problema. Londra è per tutte le tasche: ostelli, hotel di lusso e economici, appartamenti. Fra gli hotel centrali, di fascia media, puliti e dal prezzo conveniente, consigliamo: Hotel Reem, Princes Square; Central Park Hotel, 49-67 Queensborough Terrace; Hotel Swinton, 18-24 Swinton Street; Rose Court Hotel, 1-3 Talbot Square. L’Hoxton Hotel Shoreditch, 81 Great Eastern Street, Square Mile. Fra gli ostelli: il Piccadilly Hostel e l’Hyde Parl Inn Hostel. I prezzi a camerata oscillano dalle 10 £ fino alle 52 £ a notte.