Ormai sono moltissimi i viaggiatori che preferiscono organizzare un viaggio in maniera autonoma senza ricorrere all’aiuto di un tour operator o di un’agenzia viaggi. Internet infatti ci fornisce tutto ciò che ci serve per verificare e predisporre l’itinerario, prenotare hotel e pernottamenti, cercare guide turistiche del posto. Peraltro su Booking offerte di ogni genere sono disponibili ogni giorno, l’importante sta nel saper utilizzare il sito al meglio.
Primo passo: creare un account
Forse non tutti lo sanno ma quando si prenota con il sito Booking.com è sempre consigliabile partire da un account registrato. Questo perché su Booking.com le offerte di viaggio migliori sono dedicate esclusivamente agli utenti registrati, chi accede per una singola volta invece sono visibili i prezzi che le strutture offrono sul sito, senza alcun tipo di promozione particolare. L’utente che usa il sito più volte, che prenota numerosi alloggi nel corso dell’anno, è quello maggiormente privilegiato, che ottiene al semplice accesso una serie di suggerimenti di viaggio e anche sconti speciali. Gli sconti sui viaggi possono arrivare anche al 25-35% del valore del soggiorno, stiamo quindi parlando della possibilità di risparmiare in modo importante, o di godersi un soggiorno in un albergo di lusso a costi ribassati.
Quando prenotare il viaggio
Molti alberghi, e anche strutture ricettive di altro genere, preferiscono organizzare il proprio lavoro con anticipo. Proprio per questo motivo non sempre i viaggi last minute sono i più convenienti. Quando si prenota il soggiorno in una zona turistica spesso chi prima arriva meglio alloggia, e non è solo un modo di dire. Quindi chi prenota il proprio viaggio grazie a Booking può trovare offerte interessanti disponibili in grande anticipo rispetto alla partenza, a volte anche vari mesi prima. Se invece si attende l’ultimo momento si potrebbero trovare disponibili solo le ultime location rimaste, quelle che nessuno ha selezionato, oppure le proposte meno allettanti.
Come scegliere l’hotel
Spesso chi organizza il proprio viaggio da solo, almeno per le prime volte, tende a basarsi molto sul costo dell’albergo, come principale metro di paragone tra le varie strutture trovate. In realtà il costo del soggiorno è solo uno degli elementi da valutare, soprattutto se non si vuole rinunciare ad alcune comodità. Prima di cominciare a cercare un hotel dove soggiornare, è bene fare una chiara valutazione di quali sono gli elementi imprescindibili, come ad esempio la presenza di un bagno personale, o la possibilità di soggiornare con un animale da compagnia, o ancora la disponibilità della colazione o di un luogo dove pranzare e cenare interno alla struttura. In molti casi questi elementi valgono qualche euro in più di spesa, rendendo la vacanza molto più comoda e gradevole. Anche la posizione di un albergo può essere importante: un hotel in centro città, vicino alla spiaggia, o anche semplicemente ai mezzi pubblici è sicuramente preferibile. Peraltro su Booking.com tutti questi elementi sono facilmente reperibili tra i filtri del motore interno di ricerca. Perché non ci serve a niente sapere che in una stanza comune senza bagno si pagano pochi euro per il soggiorno, quando siamo alla ricerca di una camera singola con bagno.