Il primo viaggio presso l’isola di Cuba può spiazzare il viaggiatore in quanto si nota un’atmosfera bella e gioiosa, che però deve convivere con una situazione politica e culturale alquanto controversa. Infatti, se si decide di vivere la propria avventura in terra cubana, abbandonando preconcetti e falsi miti, si finisce per essere immersi all’interno di un’ambiente caratterizzato da una peculiarità culturale e, per così dire, razziale molto variegata, in cui si vedono convivere persone di diverse nazionalità, senza però mostrare cenni di razzismo. L’invito rivolto al viaggiatore, che intende conoscere questa terra per la prima volta, è quello di iniziare il proprio itinerario porgendo la propria attenzione alle persone che vivono questo luogo, per meglio comprendere la filosofia di vita e la storia del popolo cubano.
Contenuti
- 1 Passaporto e visto per Cuba
- 2 Cuba: cosa vedere
- 3 Quando andare a Cuba
- 4 Quanto stare
- 5 Valigia per Cuba: cosa portare
- 6 Voli e come arrivare a Cuba
- 7 Tasse d’ingresso – imbarco
- 8 Spostarsi e trasporti
- 9 Mezzi a noleggio
- 10 Altri mezzi
- 11 Hotel e Dove dormire a Cuba
- 12 Cucina cubana: cosa mangiare a Cuba
- 13 Clima e meteo a Cuba
- 14 Festival e tradizioni
Passaporto e visto per Cuba
Per potersi imbarcare su un aereo diretto a Cuba, avrete bisogno di un passaporto, che abbia una validità di almeno tre mesi dal momento in cui si oltrepassa i confini cubani. Un altro documento obbligatorio che vi verrà chiesto al gate è il visto, chiamato anche tarjeta turistica, che si può ritirare presso l’Ambasciata cubana o il Consolato presente nella città di Milano e il cui costo varia dai 25 euro se lo si ritira personalmente, a 47 euro se deve essere spedito attraverso posta. Questo visto è possibile ottenerlo sia presso le agenzie turistiche, con un costo sempre di 25 euro, o presso l’aereoporto, con un costo pari a 28 dollari. Il visto ha una validità pari a 30 giorni che possono essere rinnovati per ulteriori 30 giorni.
Cuba: cosa vedere
Per gli amanti delle giornate passate sotto il sole e tra le acque del mare, il paesaggio marittimo cubano offre chilometri e chilometri di spiagge molto affascinanti: tra le spiagge più turistiche ci sono Playas del Este e Santa Maria del Mar, mentre Bahia Naranj è una terra ancora non colpita dalle numerose orde di turisti e permette, a quei pochi che riescono a scovare queste oasi ancora vergini, dove sui può nuotare insieme ai delfini. Inoltre per tutti coloro che amano praticare immersioni subacquee e snorkeling, nei pressi della Baia dei Proci, alla Playa Larga e Playa Giron è possibile praticare quest’attività e conoscere la fauna e la flora marittima cubana. La magia dei fondali corallini è ammirabile al reef di Cayo Largo.
Patrimonio dell’umanità, L’Avana è la famosissima capitale cubana, che ha stregato una gran parte dei turisti che l’hanno visitata, già prima di vederla. Lo stile architettonico che si nota maggiormente passeggiando tra le diverse vie è quello coloniale, che ha lasciato un segno profondo dal punto di vista estetico- architettonico. Tra le strada è interessante vedere la convivialità con cui i cubani vivono la città, la quale è spesso travolta da musica, risate e divertimento, caratterizzati da spensieratezza e gioia.
Immaginate di partire dalla Città vecchia dell’Avana per proseguire verso Plaza de Armas, arrivando al bellissimo lungomare Malecon, che seguendolo vi porterà direttamente alla zona universitaria di Vedado, luogo ricco di storia e punto focale da dove scaturì la protesta del 1953 contro la dittatura. In questa città potete godervi un drink tra i locali di Bodeguita del Medio e El Floridita, dove lo stesso Hemingway passava le sue serate.
Nelle ore serali la città diventa frenetica e il cuore pulsante della movida sono i cabaret, le discoteche e gli spettacoli con musica dal vivo, che raccolgono migliaia di persona in un’ atmosfera gioiosa e di divertimento. All’Avana si segnala il locale Tropicana, dove per gli amanti del cabaret sarà possibile assistere a interessanti spettacoli, o presso l’Hotel Riviera ci si può recare al Palacio de la salsa, che come suggerisce il nome stesso, regala ai suoi frequentatori gioiosi momenti di ballo accompagnati dalle note musicali dell’orchestra che suona dal vivo. La stessa possibilità la si ritrova anche all’ Hotel Habana Libre, che all’ultimo piano ospita il locale Tarquino. Ma si possono pregustare anche concerti jazz, rock o di musica salsa presso locali come il Club de las Estrellas o passare delle serata godendosi i balletti presso il teatro Garcia Lorca.
A nord di Cuba si trova Pinar del Rio, definita anche capitale del tabacco, i suoi profili montuosi sono ricoperti da suggestive ambientazioni verdeggianti, che rendono nell’insieme particolari e unici gli aspetti naturalistici e paesaggistici di questa città.
Altra città divenuta negli anni patrimonio dell’Unesco è la Trinidad, la quale anche’essa si caratterizza per uno stile architettonico coloniale.
Se amate immergervi nel verde e perdervi in passeggiate in ambienti naturali totalmente nuovi da scoprire è consigliabile recarsi a sud dell’isola cubana per ammirare le bellezza della Riserva naturale di Zapata.
Varadero è zona principalmente turistica, caratterizzata dalle lunghe spiagge di sabbia bianca, anche se, a differenza delle zone che ancora non sono state colpite dal turismo, non è riuscita a conservare una barriera corallina. Dal centro di Varadero, proseguendo verso est lungo il tratto di spiaggia, luogo frequentato molto dalle persone autoctone e dove se ne può fare la conoscenza, si arriva alla zona hotelera, una zona di villeggiatura che offre tutti i comfort degli hotel di lusso occidentali, infatti ci sono a disposizione anche campi da golf.
A Santa Clara, invece, si respira un’aria più rilassata. Qui si può passeggiare tra i giardini centrali dove ci si può sostare alle panchine per un momento di relax. Due sono i luoghi che richiamano gli avvenimenti della rivoluzione castrista, l’Hotel Santa Clara Libre, sulle cui facciate si vedono ancora i buchi dei proiettili di quelle giornate importanti per la storia cubana, e il monumento del Che Guevara.
Andando verso la parte più meridionale dell’isola si arriva a Santiago, città nota per il carnevale e dove si respira un’atmosfera rivoluzionaria.
I monumenti dedicata alla conoscenza sono vari, tra i più importanti vanno segnalati il Museo della Rivoluzione, presente nella città dell’Avana, il Museo dedicato ad Hemingway a San Francisco de Paula, o il Museo romantico nella città di Trinidad.
Quando andare a Cuba
Il periodo migliore per andare a Cuba va da novembre a marzo. l’isola gode di un clima tropicale con temperature tra i 26° e i 32° gradi. Assolutamente da evitare sono i mesi di settembre ed ottobre che sono soggetti ad uragani e tempeste. Chi dovesse recarsi a Cuba tra giugno- luglio deve tenere presente che questa è anche la stagione delle ferie per i cubani e che le spiagge sono molto affollate.
Quanto stare
La maggior parte dei turisti trascorre una settimana a Cayo Largo o Varadero con eventuali escursioni giornaliere nei luoghi più vicini alle suddette località.
Per coloro che vogliono visitare Cuba e conoscerne veramente la cultura sono necessarie due settimane, durante le quali è meglio seguire un itinerario di visite ben preciso, restringendo il campo ai luoghi più importanti, per trascorrere anche due o tre giorni tra la bianca sabbia delle lunghe spiagge cubane.
Valigia per Cuba: cosa portare
Per chi si reca a Cuba per godersi un viaggio di relax e non per lavoro, l’outfit che si consiglia è quello composta da costume e pantaloncini da utilizzare in spiaggia e nelle varie località balneari. La sera invece è preferibile assumere un abbigliamento più formale ed elegante.
Presso il lungomare si possono trovare molti chioschi dove acquistare cappelli di paglia e articoli da toilette, mentre per le creme protettive da portare in spiaggia è meglio organizzarsi già prima della partenza. Inoltre, è consigliato viaggiare con un piccolo rifornimento di medicinali che possono tornare utili in situazioni spiacevoli durante il soggiorno.
Voli e come arrivare a Cuba
Cubana de Aviacion, la compagnia di bandiera cubana effettua voli diretti da Bologna/ Roma su l’Avana e Cayo Largo (per maggiori informazioni visitare il sito: www.cubana.cu, oppure chiamare al numero di telefono 064741104).
Altre compagnie che offrono collegamenti diretti sono Iberia, con la quale si possono avere collegamenti diretti da Milano e Roma verso Avana e Santiago via Madrid (per maggiori informazioni: www.iberia.it, tel. 848.826236) oppure la compagnia Lauda Air, che collega Milano con Santa Clara- Varadero, Cayo Largo- Avana e Holguin- Avana (info charter tel. 0331175931, info voli di linea tel. 03311759488, numero verde 800052832); oppure con Air France si arriva a Cuba con uno scalo a Parigi (www.airfrance.it, tel. 848.884446).
Per chi volesse viaggiare con voli charter ci sono due compagnie che partono entrambe da Milano, Air Europe effettua settimanalmente voli sull’Avana (tel. 848. 848130), e Neos che invece ha come destinazione Varadero e Camaguey/ Avana.
Tasse d’ingresso – imbarco
Il turista che entra a Cuba deve pagare una tassa d’ingresso, meglio conosciuta come tarjeta internacional de embarque- desembarque, consegnata alla partenza con il biglietto aereo e da compilarsi a cura del viaggiatore, con un costo pari a 23 euro. Al momento della partenza dall’isola è richiesta un’altra tassa di imbarco pari a 25 CUC. E’ vietato importare all’interno del paese apparecchi elettronici che ne facciano lievitare il consumo di energia.
Spostarsi e trasporti
Per gli spostamenti più lunghi all’interno dell’isola sono consigliati i voli interni offerti da Cubana dell’Aviacion, con collegamenti con tariffe abbastanza economiche.
In alternativa ci sono i mezzi pubblici, con i quali non è sempre così facile spostarsi, a meno che non ci si trovi in città e luoghi propriamente turistici.
Ci sono anche i treni, che si distinguono in regular e especial, e questi ultimi in particolar modo collegano L’Avana con Santiago con un tragitto di 14 ore (per prenotazioni chiamare al numero di telefono 614259).
Tutte le città principali sono collegate da linee di autobus
Nelle città si possono trovare due tipi di linee di autobus: quelle meno affidabili per gli orari ma più economiche, e quelle di livello superiore con aria condizionata compresa, utilizzata generalmente dal popolo cubano benestante e i turisti.
I pullman turistici della linea Viazul sono efficaci e puliti, adatti a viaggi lunghi come Avana- Santiago perché dotati di climatizzatori: quando si effettua questo tipo di viaggio è bene dotarsi di un vestiario pesante in quanto è convenzione mettere l’aria condizionata al massimo (per maggiori informazioni consultare il sito: www.viazul.com).
Il servizio statale offerto dalla linea Astro mette in comunicazione tutti i capoluoghi di provincia e i centri più importanti con bus spesso affollati ma economici.
Nella parte orientale dell’isola i collegamenti sono assicurati anche da autocarri privati, i camiones particulares. Per gli spostamenti nelle città il mezzo consigliato è il taxi, che è senz’altro più confortevole dei guaguas, i sovraffollati autobus pubblici. Per il prezzo irrisorio delle corse sono consigliati sia per piccoli spostamenti che per raggiungere vicine località di mare. Alcuni utilizzano il taxi anche per spostamenti a lungo raggio, che se non sono sommati a tanti altri spostamenti di breve durata, può dimostrarsi il modo più intelligente come qualità/ prezzo. Il consiglio migliore per tutti coloro che vogliono spostarsi con i taxi è quello di contrattare sempre per il prezzo migliore.
Mezzi a noleggio
Prendere un auto a noleggio rende gli spostamenti più veloci e comodi, anche se il costo è particolarmente elevato: 30- 40 $ giornalieri per un’utilitaria e 40- 60$ per un’auto più grande compreso di assicurazione.
Inoltre, questa modalità di movimento è sconsigliata in quanto la legge cubana prevede un periodo di reclusione nelle carceri cubane anche per i cittadini stranieri in caso di danni a cose o persone. E’ meglio evitare di guidare la notte perché la segnaletica scarseggia e le strade non sono in buone condizioni. Oltrettutto, è vietato offrire passaggi ai cittadini cubani, in quanto potrebbe costare una multa a voi e problemi con la legge a loro.
Altri mezzi
Per raggiungere l’Isola della Gioventù è possibile partire con un traghetto che da Batabanò. Gli orari dei traghetti sono variabili, non seguono un orario fisso.
Hotel e Dove dormire a Cuba
A Cuba si ha una vasta scelta per quanto riguarda gli hotel, e se ne possono trovare sia di lusso che economici. Mediamente si spendono 40 USD per una camera doppia. Per chi fosse maggiormente interessato può trovare ulteriori informazioni al sito www.cubaweb.co.
Si può decidere di essere ospitati in case private, chiamate casa particular, che si possono rivelare uno dei modi più comodi e facili per trovare una sistemazione. Infatti, molti sono i privati che mettono a disposizione una stanza, con un ottimo rapporto qualità/ prezzo. I comfort offerti da queste case non sono pari a quelli degli hotel, ma sono sempre mantenute in buone condizioni, pulite e in ordine. Inoltre, spesso si può usufruire del vitto, che permette al viaggiatore di entrare in comunicazione con la realtà rurale. La sicurezza nell’adottare questa soluzione di pernottamento sta anche nel fatto che queste case subiscono spesso controlli statali: le case non in regole sono scarse. C’è un modo anche più evidente per riconoscere le case particular che sono in regola: mostrano un triangolo blu su sfondo bianco e riportano la scritta Arrendador, mentre quelle che riportano un triangolo rosso sono solo per cubani, e quelle che non hanno alcun segno sono abusive. Il modo migliore per scegliere una buona sistemazione tra questo tipo di case è farsi consigliare da qualcuno che possa già averne usufruito in precedenza. A causa delle tasse elevate del governo cubano, queste sistemazioni hanno un prezzo più elevato di quello che si potrebbe pensare, non c’è molta possibilità di contrattare. Doveste optare per questa soluzione è comunque consigliabile trascorrere la prima notte presso un hotel per ricevere sul retro del passaporto il timbro di soggiorno turistico.
Per quanto riguarda i prezzi di queste case particular, per una camera doppia si paga tra i 30- 35 CUC nelle località di maggiore turismo, come l’Avana e Trinidad, e i 20- 25 CUC per le località minori. Per maggiori informazioni consultare il sito www.casecuba.com.
Cucina cubana: cosa mangiare a Cuba
I ristoranti a Cuba sono numerosi ed aperti ad orari simili rispetto a quelli italiani. I prezzi variano in base alla località in cui ci si trova: le mete turistiche hanno prezzi maggiorati rispetto a quelle meno turistiche.
Per chi preferisce ambienti più familiari sono consigliate le paladares, trattorie dove potrete intrattenervi con il padrone e stringere amicizie nuove. Anche questi luoghi subiscono controlli serrati da parte delle autorità, che li rendono affidabili per i turisti. Tra i piatti più famosi c’è il congrì (riso pilaf e fagioli neri, pollo fritto e perro caliente). Molto buoni i frullati di frutta, i gelati e la birra nazionale: ogni provincia ha la propria ma la più famosa è Hatuey. Irrinunciabili sono i cocktail con il rum come il Mojito, il Daiquiri e il Cuba Libre. Interessante da provare è anche il guarapon, ricavato dalla miscela di rum e succo di canna da zucchero. In alcuni locali potete assistere alla preparazione di questa bevanda direttamente al vostro tavolo.
Clima e meteo a Cuba
Il clima di Cuba è tropicale, moderato dalla presenza del mare e rinfrescato in inverno da masse d’aria provenienti dall’America settentrionale. In sostanza si registrano due stagioni: una secca da novembre ad aprile ed una umida da ottobre con abbondanti precipitazioni. Frequenti, inoltre, da agosto ad ottobre, i cicloni che colpiscono soprattutto la parte meridionale dell’isola.
Festival e tradizioni
La festa più importante che si svolge su quest’isola è il Carnevale, che cade tra luglio e agosto, si svolge in due settimane che coincidono con la fine della raccolta della canna da zucchero.
Tra gli altri avvenimenti importanti ci sono il Festival Internacional del Nuevo Cine Latinoamericano che si tiene ad Avana, la Fiesta del Cacao a Baracoa, l’Encuentro Internacional La Musica en la America Latina y el Caribe o la manifestazione sportiva Torneo Clasico Internacional de la pesca de la aguja Ernest Hemingway.