Home / Consigli di viaggio / Come prendersi cura degli occhi durante le vacanze

Come prendersi cura degli occhi durante le vacanze

pexels
Ajeng Angistya – Pexels

Quando arriva l’estate viene quasi automatico indossare gli occhiali per proteggere i propri occhi dal sole. In realtà anche durante l’inverno sarebbero molto utili, perché freddo e vento possono mettere a dura prova la nostra vista.

Gli occhiali da sole vengono purtroppo sottovalutati anche in vacanza. Spesso preparando la valigia o un piccolo trolley si dimenticano considerandoli un accessorio poco utile, mentre in realtà sono indispensabili, a prescindere dalla meta di destinazione.

Quando si va in vacanza infatti, i pericoli per i nostri occhi possono essere molteplici, il sole, il caldo, la sabbia, il vento e il freddo possono portare a problemi non indifferenti e per questo è fondamentale trovare gli occhiali da sole idonei per ogni occasione.

Alcuni esperti sono sicuri che sbagliare nella scelta della giusta protezione per gli occhi può portare alla sviluppo di molte patologie oculari, tra cui anche la cataratta, la maculopatia (una malattia della retina), lo pterigio (una crescita del tessuto connettivo sulla superficie dell’occhio), la fotocheratite (infiammazione della cornea), la congiuntivite, i tumori oculari e altro.

Per questo motivo, sempre gli specialisti sottolineano che non ci si dovrebbe mai esporre alla luce solare diretta senza l’adeguata protezione degli occhiali certificati contro i raggi ultravioletti (UV). È necessario per questo prendere occhiali da sole di qualità.

Nei negozi spesso si trovano occhiali da sole che dichiarano di essere idonei a proteggere dai raggi ultravioletti, ma non sono sempre sicuri, quindi è necessario fare attenzione e richiedere una garanzia professionale. Un ottico qualificato si rende conto se degli occhiali da sole sono effettivamente una barriera sufficiente contro il sole. Nell’incertezza, è meglio evitare gli occhiali da pochi euro o di quelli che non hanno una certificazione idonea.

Gli occhiali da sole dovrebbero sempre coprire l’intera area degli occhi in modo tale che i raggi non possano penetrare lateralmente. Inoltre, è sempre consigliato l’uso di un cappello a tesa larga. Anche quando è nuvoloso bisogna proteggere gli occhi dalle radiazioni UV, che penetrano comunque dalle nuvole.

Il sole non è l’unico pericolo per i nostri occhi quando andiamo in vacanza. L’acqua, in particolare quella delle piscine, è un altro fattore che può causare patologie oculari. Il cloro infatti può essere un forte irritante per gli occhi. L’irritazione predispone ai batteri e si corre il rischio di causare un’infezione. Inoltre, la piscina è un habitat favorevole per lo sviluppo di cheratite da Acanthamoeba, un infezione rara provocata da un organismo microscopico che normalmente si trova in acqua dolce, ma nelle piscine può crescere maggiormente, come anche nelle vasche idromassaggio.

In questi casi ovviamente non servono gli occhiali da sole, ma sono consigliati degli occhialini da piscina o una maschera che possa impedire all’acqua di entrare a contatto con gli occhi ed evitare così qualsiasi rischio di irritazione e infezione.

Andiamo avanti, perché i pericoli per i nostri occhi non sono finiti. Essendo delle mucose esposte agli agenti ambientali di continuo, in determinati posti vacanzieri è possibile essere più propensi a soffrire di congiuntivite allergica. Le persone più colpite sono solitamente i bambini e le persone sopra i sessant’anni, ma chiunque in determinati ambienti e stagioni può venirne colpito. Questo soprattutto in luoghi in cui sono presenti allergeni a cui non si è abituati.

Inoltre, il riscaldamento usato in certi luoghi, come anche l’aria condizionata che per esempio in Florida è un must in qualsiasi locale pubblico, predispongono a secchezza oculare, che provoca irritazioni e infiammazioni.

I sintomi principali della secchezza e dell’irritazione oculare sono il prurito, gli occhi rossi e anche l’edema palpebrale. Non è facile ovviamente proteggersi dagli allergeni ambientali e dalla secchezza provocata in determinati contesti. In questi casi l’oculista può consigliare l’uso di apposite lacrime artificiali.

Leggi anche

come organizzare vacanza senza stress

Come organizzare la partenza per le vacanze senza stress

Per organizzare un momento di riposo per tutta la famiglia, senza incorrere in nessuna fonte ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.